La “Società della Fortuna” è stata fondata a Fano nel 1871 per organizzare i “Divertimenti Carnevaleschi” dell’anno successivo che prevedevano Corsi di maschere a premi, Corse “a fantini”, una “Tombola di L. 1000”, “Due alberi di cuccagna in piazza” e “Concerto musicale”.
La Carnevalesca ha carattere apolitico e non si prefigge scopi di lucro. Ad essa possono iscriversi tutti i cittadini, gli Enti, Associazioni ed Istituti che intendono operare per le finalità di cui all’art. 1.